L’attivazione della Scuola Estiva è consentita dal progetto Piani per l'Orientamento e il Tutorato (POT) della Scuola di Ingegneria dell’Università degli Studi di Bergamo e dal progetto Piano Lauree Scientifiche (PLS) del Centro CQIIA-MatNet dell’Università degli Studi di Bergamo ed è promossa dall’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Ambito Territoriale di Bergamo con il contributo del Comune di S. Pellegrino Terme, la collaborazione dell’ISIS "Turoldo" di Zogno, dell’IPSSAR S. Pellegrino, della Mathesis Bergamo, di Confindustria Bergamo, di Intellimech e della Fondazione della Comunità Bergamasca.
La Scuola Estiva si propone di promuovere negli studenti del penultimo e ultimo anno delle scuole superiori interesse e passione per il metodo scientifico e il pensiero matematico, attraverso un percorso articolato in lezioni frontali e laboratori che metta in evidenza i legami tra la matematica e la vita quotidiana.
Parallelamente sono previsti per i docenti seminari guidati da esperti per la riflessione su aspetti metodologici e laboratori per la produzione di materiale didattico. Tali momenti di discussione e di confronto, che si terranno al pomeriggio, sono aperti a tutti gli insegnanti, non solo a quelli che partecipano alla Scuola Estiva come docenti accompagnatori.
Tutti i materiali di conferenze, laboratori e incontri per gli insegnanti sono reperibili nella cartella Google Drive.