I laboratori sono rivolti a gruppi di studenti che saranno invitati a mettersi in gioco e a confrontarsi nella risoluzione di problemi e nella sperimentazione di fenomeni legati al mondo dell’Internet of Things.
Gli studenti saranno divisi in 3 gruppi. I laboratori si svolgeranno nei pomeriggi del 3, 4 e 5 settembre come di seguito.
Lab. 1: Sviluppare la tua applicazione IoT è facile...basta un click! – In questo laboratorio introduttivo, gli studenti verranno guidati nello sviluppo di un vero e proprio progetto IoT attraverso l’utilizzo di un simulatore elettronico. Nello specifico, avranno l'opportunità di esplorare ogni fase del processo di creazione di un’applicazione IoT: dalla concezione dell'idea alla progettazione, fino alla prototipazione. L'obiettivo del laboratorio è fornire agli studenti un metodo di lavoro e strumenti pratici, spunti semplici e replicabili e idee innovative, stimolando la curiosità e il pensiero critico attraverso un approccio basato sull’esperienza diretta.
Federica Gervasoni, Mattia Capelli e Lorenzo Turani - Intellimech
Lab. 2: Grafi e IoT: ottimizzare le connessioni nel mondo digitale – L’Internet of Things (IoT) sta rivoluzionando numerosi settori grazie alla connessione intelligente tra dispositivi. In questo laboratorio esploreremo il ruolo della teoria dei grafi nell’ottimizzazione delle reti IoT. Dopo una breve introduzione alle applicazioni dell’IoT, analizzeremo concetti fondamentali dei grafi, tra cui il percorso minimo, l’albero di copertura minimo e il problema del commesso viaggiatore, illustrandone le applicazioni pratiche. Seguirà un’attività interattiva in cui studentesse e studenti simuleranno una rete di sensori e applicheranno algoritmi per ottimizzare la trasmissione dei dati. Utilizzeremo strumenti digitali e rappresentazioni grafiche per rendere i concetti più intuitivi. Infine, una discussione finale permetterà di confrontare i risultati e approfondire le possibili applicazioni future. L’obiettivo è fornire una panoramica concreta e coinvolgente dell’ottimizzazione su grafi nell’IoT, stimolando l’interesse per la matematica applicata in generale e per la ricerca operativa in particolare.
Paolo Beatrici e Andrea Spinelli – Università degli Studi di Bergamo
Lab. 3: Codici segreti e messaggi nascosti: una escape room crittografica – La crittografia ha accompagnato la storia dell’umanità, dai cifrari segreti dell’antichità fino agli algoritmi che proteggono i dati nel mondo digitale. In questo laboratorio, gli studenti si troveranno immersi in una escape room a tema crittografico: per avanzare e scoprire la soluzione finale, dovranno risolvere una serie di enigmi basati su sistemi di cifratura di difficoltà crescente. Ogni enigma li guiderà alla scoperta di un diverso metodo crittografico, dalla cifratura di Cesare all’aritmetica modulare, fino agli schemi a chiave pubblica. L’attività sarà un’occasione per sperimentare in prima persona il legame tra matematica, logica e sicurezza delle informazioni, con un’attenzione anche al ruolo storico della crittografia. Al termine del laboratorio, una breve riflessione permetterà di collegare i concetti scoperti all’uso della crittografia nella vita quotidiana.
Maddalena Raineri e Marco Pievani – Associazione Diamo i Numeri