Presso Istituto Superiore San Pellegrino Terme, ore 15:00 - 17:00
Percorso 1 - 3 settembre 2025
Funzioni, curve e cifrari: portare in aula la matematica della crittografia
La crittografia offre un modo stimolante per consolidare concetti matematici già presenti nei programmi scolastici, trasformandoli in sfide intriganti che catturino la curiosità degli studenti. In questo seminario/laboratorio scopriremo come aritmetica modulare, polinomi, successioni e curve studiate nella geometria analitica possano essere utilizzate in classe per creare e decifrare messaggi segreti. Sperimentando sul campo proposte adatte a diversi anni e indirizzi scolastici, si vedrà come la crittografia e la sua storia possano diventare un potente strumento di esplorazione e problem solving matematico, rafforzando competenze trasversali e permettendo di approcciare quelle disciplinari da punti di vista nuovi. Inoltre, si rifletterà sul valore civico della crittografia, dalla sicurezza dei dati alla tutela della privacy, offrendo spunti per integrare questi temi in aula accostando matematica, storia ed educazione civica.
Laboratorio a cura di Marco Sgrignoli (Associazione Diamo i Numeri).
Percorso 2 - 4 settembre 2025
Arduino come strumento di matematica attiva: funzioni, previsioni e IoT a portata di mano
Arduino è il dispositivo ideale per avvicinare studenti e insegnanti al mondo dell'IoT, arricchendo al tempo stesso l’ora di matematica con esperienze pratiche e coinvolgenti. In questo laboratorio introduttivo, si scoprirà come utilizzare sensori, LED e circuiti per visualizzare e sperimentare concretamente concetti fondamentali della matematica affrontata nella scuola superiore. Combinando coding, tinkering e sguardo modellistico, si esploreranno andamenti di tipo lineare, esponenziale, sinusoidale, quadratico, legando le loro proprietà a fenomeni del mondo reale.
Partendo da configurazioni di base per l'acquisizione di dati, verrà mostrato come visualizzare agevolmente i dati raccolti per poi procedere alla descrizione e alla previsione dei fenomeni. L'obiettivo è fornire agli insegnanti strumenti pratici, spunti semplici e replicabili e idee innovative per integrare Arduino nelle loro lezioni, stimolando la curiosità e il pensiero critico degli studenti attraverso un approccio didattico basato sulla manipolazione e l’esperienza diretta.
Laboratorio a cura di Silvano Sgrignoli.
Percorso 3 - 5 settembre 2025
Dalle criptovalute all'IoT: blockchain e crittografia per un mondo digitale sicuro e decentralizzato
Il laboratorio propone un’esplorazione interattiva della blockchain, intesa come tecnologia matematica per garantire fiducia, integrità e sicurezza nelle comunicazioni digitali, anche in assenza di un’autorità centrale. Un esempio celebre è quello delle criptovalute, nate proprio per permettere transazioni sicure e verificabili tra utenti che non si conoscono, senza banche né intermediari. Ma gli stessi principi possono essere applicati anche ad altri scenari, come nel caso dell’Internet of Things (IoT), dove dispositivi connessi devono scambiarsi informazioni in modo sicuro e affidabile. Ci concentreremo in particolare sul ruolo della firma digitale, che permette di verificare con certezza l’identità del mittente di una transazione. Per comprenderne il funzionamento, introdurremo e sperimenteremo, attraverso semplici esercizi e giochi crittografici, i protocolli a chiave pubblica come RSA e Diffie-Hellman, strumenti essenziali per creare chiavi sicure e certificare l’autenticità dei messaggi. Durante il laboratorio rifletteremo anche sul significato più ampio di queste tecnologie: come la matematica possa essere applicata alla gestione dell’informazione, alla creazione di sistemi decentralizzati, e alla costruzione di ambienti digitali affidabili, sicuri e privi di intermediari.
Laboratorio a cura di Simone Baroni.